FONTE: http://ripost.it/?p=100129
Alcune spiagge agrigentine rischiano di scomparire perché attaccate dai marosi. La situazione rispecchia la fotografia che si è fatta dell'Italia nel rapporto tracciato dalla Società geografica italiana "Paesaggi sommersi" presentato a Roma e a cui ha preso parte il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. Tra 25 anni il 20 per cento delle spiagge non esisterà più. Sul litorale agrigentino, da Menfi a Licata, l'erosione marina ha già creato danni irreversibili. Molti sindaci da tempo hanno lanciato l'allarme. Ma è Mimmo Macaluso di Ribera, ispettore onorario ai Beni Culturali di Sicilia in materia di geologia marina, a denunciare i danni già arrecati al litorale, ai luoghi più suggestivi dell'Agrigentino. "A Porto Palo di Menfi – precisa Macaluso – la straordinaria biodiversità del sistema dunale è aggredito dall'avanzamento del mare. Ad Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea il mare non solo ha aggredito la spiaggia di sabbia dorata costringendo le autorità al ripascimento, ma ha inghiottito decine di metri del bosco del demanio forestale, cancellando parte del polmone verde di pini ed eucaliptus. Del sistema dunale e delle piante marine presenti da anni non c'è più traccia. A Scala dei Turchi si registrano crolli di pezzi di marna sulla spiaggia. Sono a rischio il crollo le torri cinquecentesche costruite dall'architetto senese Camillo Camilliani su tutto il litorale da Menfi a Licata. Quella di Torre Macauda di Sciacca si è salvata grazie ad una barriera semisommersa costruita dal Golf Resort di Verdura. Torre Makauda di Sciacca, Torre Salsa e Capo Rossello tra Siculiana e Realmonte sono ormai lambite dal mare". Un rischio grosso lo corre Seccagrande, la borgata marina di Ribera, dove la tubazione fognaria corre lungo il litorale. Il tubo, proveniente da un impianto di pompaggio di acque reflue, è quasi a contatto con l'acqua marina, eroso dal mare. La condotta nell'area "Corvo" in passato si è rotta e si è assistito allo sversamento dei liquami maleodoranti in mare. Ma mano che si procede lungo il litorale, da ovest verso oriente, partendo da Sciacca, un comitato cittadino da anni denuncia che a San Giorgio, tra la cittadina termale e Ribera, l'avanzamento dell'acqua marina ha inghiottito la strada costiera, sforando ormai le abitazioni estive. Rischio, pericolo e danni sono già prevedibili. Sul territorio di Agrigento i danni sono più visibili perché periodicamente denunciati da MareAmico e da Claudio Lombardo e perché il terreno frana sotto i piedi. Nell'area del Caos di Pirandelliana memoria l'erosione costeggia di poco la strada litoranea trafficata tra la città dei Templi e Porto Empedocle. Il viale delle Dune a San Leone e la pista ciclabile sono alla mercè del mare che avanza con una inesorabile erosione. Seguono poi la falesia dello Zingarello che crolla a spezzoni di lastre di argilla inghiottite dall'acqua e l'area marina di Drasi Punta Piana, considerata rischio e pericolo dai bagnanti. Continuando sul sistema costiero si giunge a Palma di Montechiaro le cui località marine distano 4-5 chilometri dal centro urbano. La località balneare di Marina di Palma è la più interessata dall'erosione del mare che avanza. Seguono a ruota i litorali del castello di Montechiaro, della collina del Falcone e Ciotta. Punta Bianca è alla vigilia della realizzazione di una riserva naturale che dovrebbe valorizzare l'area ambientale, affidandola ad una associazione. A Licata l'erosione costiera sta aggredendo la spiaggia di Fondachello/Plaia. Lo ha documentato, con foto e video, l'associazione ambientalista MareAmico che ha sottolineato che la causa scatenante possa essere il porto licatese. L'intero tratto di costa che va da Torre di Gaffe a Falconara necessita di interventi strutturali, dalla difesa dall'erosione marina al ripristino delle condizioni di sicurezza. C'è un progetto di oltre 4 milioni di euro per la mitigazione del rischio di erosione in località Playa.
--------------------------------------------------------------------------- Visit this link to stop these emails: https://zapier.com/manage/zaps/117097217/stop/?check=IjExNzA5NzIxNyI:1vFayV:t27cNTuCihF0KedPzWK-jtAuoWLURMnek4tzHc6hFlA
Alcune spiagge agrigentine rischiano di scomparire perché attaccate dai marosi. La situazione rispecchia la fotografia che si è fatta dell'Italia nel rapporto tracciato dalla Società geografica italiana "Paesaggi sommersi" presentato a Roma e a cui ha preso parte il ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. Tra 25 anni il 20 per cento delle spiagge non esisterà più. Sul litorale agrigentino, da Menfi a Licata, l'erosione marina ha già creato danni irreversibili. Molti sindaci da tempo hanno lanciato l'allarme. Ma è Mimmo Macaluso di Ribera, ispettore onorario ai Beni Culturali di Sicilia in materia di geologia marina, a denunciare i danni già arrecati al litorale, ai luoghi più suggestivi dell'Agrigentino. "A Porto Palo di Menfi – precisa Macaluso – la straordinaria biodiversità del sistema dunale è aggredito dall'avanzamento del mare. Ad Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea il mare non solo ha aggredito la spiaggia di sabbia dorata costringendo le autorità al ripascimento, ma ha inghiottito decine di metri del bosco del demanio forestale, cancellando parte del polmone verde di pini ed eucaliptus. Del sistema dunale e delle piante marine presenti da anni non c'è più traccia. A Scala dei Turchi si registrano crolli di pezzi di marna sulla spiaggia. Sono a rischio il crollo le torri cinquecentesche costruite dall'architetto senese Camillo Camilliani su tutto il litorale da Menfi a Licata. Quella di Torre Macauda di Sciacca si è salvata grazie ad una barriera semisommersa costruita dal Golf Resort di Verdura. Torre Makauda di Sciacca, Torre Salsa e Capo Rossello tra Siculiana e Realmonte sono ormai lambite dal mare". Un rischio grosso lo corre Seccagrande, la borgata marina di Ribera, dove la tubazione fognaria corre lungo il litorale. Il tubo, proveniente da un impianto di pompaggio di acque reflue, è quasi a contatto con l'acqua marina, eroso dal mare. La condotta nell'area "Corvo" in passato si è rotta e si è assistito allo sversamento dei liquami maleodoranti in mare. Ma mano che si procede lungo il litorale, da ovest verso oriente, partendo da Sciacca, un comitato cittadino da anni denuncia che a San Giorgio, tra la cittadina termale e Ribera, l'avanzamento dell'acqua marina ha inghiottito la strada costiera, sforando ormai le abitazioni estive. Rischio, pericolo e danni sono già prevedibili. Sul territorio di Agrigento i danni sono più visibili perché periodicamente denunciati da MareAmico e da Claudio Lombardo e perché il terreno frana sotto i piedi. Nell'area del Caos di Pirandelliana memoria l'erosione costeggia di poco la strada litoranea trafficata tra la città dei Templi e Porto Empedocle. Il viale delle Dune a San Leone e la pista ciclabile sono alla mercè del mare che avanza con una inesorabile erosione. Seguono poi la falesia dello Zingarello che crolla a spezzoni di lastre di argilla inghiottite dall'acqua e l'area marina di Drasi Punta Piana, considerata rischio e pericolo dai bagnanti. Continuando sul sistema costiero si giunge a Palma di Montechiaro le cui località marine distano 4-5 chilometri dal centro urbano. La località balneare di Marina di Palma è la più interessata dall'erosione del mare che avanza. Seguono a ruota i litorali del castello di Montechiaro, della collina del Falcone e Ciotta. Punta Bianca è alla vigilia della realizzazione di una riserva naturale che dovrebbe valorizzare l'area ambientale, affidandola ad una associazione. A Licata l'erosione costiera sta aggredendo la spiaggia di Fondachello/Plaia. Lo ha documentato, con foto e video, l'associazione ambientalista MareAmico che ha sottolineato che la causa scatenante possa essere il porto licatese. L'intero tratto di costa che va da Torre di Gaffe a Falconara necessita di interventi strutturali, dalla difesa dall'erosione marina al ripristino delle condizioni di sicurezza. C'è un progetto di oltre 4 milioni di euro per la mitigazione del rischio di erosione in località Playa.
| ATTENZIONE: LE NOTIZIE VENGONO PUBBLICATE AUTOMATICAMENTE DA QUOTIDIANI ON-LINE VERIFICATI O SITI ISTITUZIONALI. |
--------------------------------------------------------------------------- Visit this link to stop these emails: https://zapier.com/manage/zaps/117097217/stop/?check=IjExNzA5NzIxNyI:1vFayV:t27cNTuCihF0KedPzWK-jtAuoWLURMnek4tzHc6hFlA
Commenti
Posta un commento
Siculiana.Info è un blog di notizie gestito dall'Associazione Siculiana On Line.
I commenti anonimi vengono sottoposti a moderazione secondo il regolamento specificato nelle condizioni di utilizzo