Il 5 agosto 2025, nella suggestiva cornice della piazzetta San Pietro a Siculiana Marina, si è svolta una serata all’insegna della cultura e della memoria. In occasione del cartellone “Estate Mediterranea 2025”, promosso dal Comune di Siculiana, è stata messa in scena la parodia musicale “I cittadini a conferimento col sindaco”, storico lavoro di Stefano Bissi, poeta, scrittore, musicista e insegnante siculianese.
L’iniziativa, fortemente voluta dalle figlie Floriana e Rosalba Bissi con la collaborazione di familiari, amici e concittadini, ha reso omaggio a un autore capace di trasformare, già nel lontano 1967, temi sociali e problematiche quotidiane in un racconto ironico e pungente. Disoccupazione, carenza d’acqua, viabilità precaria e fenomeni di raccomandazione: questioni che, a distanza di oltre cinquant’anni, mantengono una sorprendente attualità.
Il testo, scritto e rappresentato per la prima volta durante la “Festa della Matricola” del 1967, è stato riproposto con grande successo di pubblico, suscitando applausi e apprezzamento. L’opera ha evidenziato la forza di una comunità capace di unirsi, dialogare e condividere un messaggio di impegno civico, trasmettendo alle nuove generazioni l’eredità culturale e i valori del “Maestro di vita” Stefano Bissi.
Il sindaco Peppe Zambito, presente alla serata, ha espresso il proprio plauso agli organizzatori e agli interpreti, sottolineando come iniziative di questo genere contribuiscano a rafforzare il senso di appartenenza e ad arricchire il patrimonio culturale collettivo.
Il cast e la produzione
- Sindaca: Floriana Bissi
- Fornaia: Rosalba Bissi
- Maestra: Serena Palermo
- Contadini: Stefano Bertolino, Enrico Radellini
- Contadine: Antonella Spataro, Barbara Ranucci, Francesca Ingraudo, Giovanna Pinzarrone
- Usciere: Andrea Radellini
- Macellaia e mamma di famiglia: Nunziatina Marsala
- Direzione: Peppe Palilla
- Chitarra: Nenè Sciortino
- Fisarmonica: Vincenzo Gnoffo
- Voce narrante: Enza Maniscalco
- Regia e direzione artistica: Biagio Piro
- Coordinamento: Floriana e Rosalba Bissi
- Scenografia: Biagio Piro, Floriana Bissi, Antonella Spataro
- Audio e luci: Mimmo Petrella
- Sincronizzazione microfoni: Carmelo Radellini
- Produzione video: Siculiana nel Web
- Progetto grafico: Roberta Callea
- Costumi: Antonia Vassallo
La serata non è stata soltanto uno spettacolo teatrale, ma un atto di memoria condivisa, capace di unire passato e presente attraverso la forza della cultura.
Commenti
Posta un commento
Siculiana.Info è un blog di notizie gestito dall'Associazione Siculiana On Line.
I commenti anonimi vengono sottoposti a moderazione secondo il regolamento specificato nelle condizioni di utilizzo