Bivona e Monti Sicani: La qualità dei cibi dà luogo a record di longevità. Le manifestazioni promosse da SMAP
FONTE: http://ripost.it/?p=98930
Cresce la longevità in provincia grazie alla qualità del cibo, soprattutto nell'area dei Monti Sicani. Ha peso il via "Le vie del cibo della lunga vita: Valorizzazione del patrimonio agroalimentare e dieta mediterranea nella tradizione sicana" che trasforma il territorio interno dell'Agrigentino in un laboratorio vivente per studiare e promuovere i segreti della longevità. L'ambiziosa iniziativa, promossa dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) di Bivona, è finanziata dall'assessorato all'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. I numeri sono eloquenti. Nei piccoli borghi sicani il numero di centenari è 4,32 volte superiore alla media nazionale (10,37 contro 2,4 ogni 10.000 abitanti), con un dato ancora più straordinario per gli uomini: 11,51 volte superiore rispetto al resto d'Italia. Un fenomeno che ha catturato l'attenzione della comunità scientifica mondiale. Quest'area rappresenta una delle zone di longevità più interessanti al mondo, paragonabile alle celebri Zone Blu. Qui l'alimentazione tradizionale si è preservata nella sua forma più autentica, creando le condizioni ideali per una vita lunga e in salute. Il programma coinvolge oltre 20 sagre e manifestazioni tradizionali dell'area attraverso stand dedicati alla "Rete per la Valorizzazione Agroalimentare dei Sapori Sicani". Si sono gà svolti il 78° Congresso Assoenologi al Teatro Pirandello di Agrigento, il "Mercato di Kalat di terra e di mare" a Siculiana Marina, la "Sagra dei Frutti della Terra" nel Giardino della Memoria a Cattolica Eraclea e la storica celebrazione del "Raccolto dei grani antichi, cereali e legumi" a Cianciana. Agosto si apre con la "Sagra dei virginiddri" a Burgio (1 agosto) e prosegue con "Gli antichi e autentici sapori della Quisquina" nella Villa Comunale, a Santo Stefano Quisquina (2 agosto). Il 3 agosto sarà la volta di "Pitirri… Un viaggio lungo le vie del tempo e del cibo" dentro la cornice degli Archi di Pane a San Biagio Platani. Il 7 agosto si terrà la 3ª Edizione di "Monti di Vini – Volti e storie del vino siciliano" in piazza Purrello a San Giovanni Gemini. Il 24 agosto è sono in programma il "Festival del sentimento popolare" nel quartiere Casale di Siculiana e l' "Olio Folk Fest" di Caltabellotta, dove il tempo rallenta e la vita si assapora pienamente. Settembre vedrà protagonista la "Guastedda a facci di vecchia: l'impasto della memoria" a Cammarata (23 settembre). Ottobre ospiterà due eventi dedicati alla Festa dell'olio: XXVI edizione "L'olio, principe della dieta mediterranea sicana" a Lucca Sicula (24-26 ottobre) e "Tempo di raccolta olio nuovo – Riti di vita" a Caltabellotta. Il 22 e 23 novembre a Ribera avrà luogo "L'arancia di Ribera DOP, regina della dieta mediterranea", manifestazione che, con le sue straordinarie proprietà nutrizionali e il suo legame profondo con il territorio, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'alimentazione che contribuisce alla longevità eccezionale degli anziani dei Monti Sicani.
--------------------------------------------------------------------------- Visit this link to stop these emails: https://zapier.com/manage/zaps/117097217/stop/?check=IjExNzA5NzIxNyI:1uibnS:pWHfRIexpflf3t9YA8lLI2ITZdC5681AVJR-osBGJKU
Cresce la longevità in provincia grazie alla qualità del cibo, soprattutto nell'area dei Monti Sicani. Ha peso il via "Le vie del cibo della lunga vita: Valorizzazione del patrimonio agroalimentare e dieta mediterranea nella tradizione sicana" che trasforma il territorio interno dell'Agrigentino in un laboratorio vivente per studiare e promuovere i segreti della longevità. L'ambiziosa iniziativa, promossa dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) di Bivona, è finanziata dall'assessorato all'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. I numeri sono eloquenti. Nei piccoli borghi sicani il numero di centenari è 4,32 volte superiore alla media nazionale (10,37 contro 2,4 ogni 10.000 abitanti), con un dato ancora più straordinario per gli uomini: 11,51 volte superiore rispetto al resto d'Italia. Un fenomeno che ha catturato l'attenzione della comunità scientifica mondiale. Quest'area rappresenta una delle zone di longevità più interessanti al mondo, paragonabile alle celebri Zone Blu. Qui l'alimentazione tradizionale si è preservata nella sua forma più autentica, creando le condizioni ideali per una vita lunga e in salute. Il programma coinvolge oltre 20 sagre e manifestazioni tradizionali dell'area attraverso stand dedicati alla "Rete per la Valorizzazione Agroalimentare dei Sapori Sicani". Si sono gà svolti il 78° Congresso Assoenologi al Teatro Pirandello di Agrigento, il "Mercato di Kalat di terra e di mare" a Siculiana Marina, la "Sagra dei Frutti della Terra" nel Giardino della Memoria a Cattolica Eraclea e la storica celebrazione del "Raccolto dei grani antichi, cereali e legumi" a Cianciana. Agosto si apre con la "Sagra dei virginiddri" a Burgio (1 agosto) e prosegue con "Gli antichi e autentici sapori della Quisquina" nella Villa Comunale, a Santo Stefano Quisquina (2 agosto). Il 3 agosto sarà la volta di "Pitirri… Un viaggio lungo le vie del tempo e del cibo" dentro la cornice degli Archi di Pane a San Biagio Platani. Il 7 agosto si terrà la 3ª Edizione di "Monti di Vini – Volti e storie del vino siciliano" in piazza Purrello a San Giovanni Gemini. Il 24 agosto è sono in programma il "Festival del sentimento popolare" nel quartiere Casale di Siculiana e l' "Olio Folk Fest" di Caltabellotta, dove il tempo rallenta e la vita si assapora pienamente. Settembre vedrà protagonista la "Guastedda a facci di vecchia: l'impasto della memoria" a Cammarata (23 settembre). Ottobre ospiterà due eventi dedicati alla Festa dell'olio: XXVI edizione "L'olio, principe della dieta mediterranea sicana" a Lucca Sicula (24-26 ottobre) e "Tempo di raccolta olio nuovo – Riti di vita" a Caltabellotta. Il 22 e 23 novembre a Ribera avrà luogo "L'arancia di Ribera DOP, regina della dieta mediterranea", manifestazione che, con le sue straordinarie proprietà nutrizionali e il suo legame profondo con il territorio, rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'alimentazione che contribuisce alla longevità eccezionale degli anziani dei Monti Sicani.
ATTENZIONE: LE NOTIZIE VENGONO PUBBLICATE AUTOMATICAMENTE DA QUOTIDIANI ON-LINE VERIFICATI O SITI ISTITUZIONALI. |
--------------------------------------------------------------------------- Visit this link to stop these emails: https://zapier.com/manage/zaps/117097217/stop/?check=IjExNzA5NzIxNyI:1uibnS:pWHfRIexpflf3t9YA8lLI2ITZdC5681AVJR-osBGJKU
Commenti
Posta un commento
Siculiana.Info è un blog di notizie gestito dall'Associazione Siculiana On Line.
I commenti anonimi vengono sottoposti a moderazione secondo il regolamento specificato nelle condizioni di utilizzo